Tivoli, l’antica città latina con il nome Tibur, chiamata da Virgilio con il titolo di Tibur Superbum che tuttora campeggia nello stemma cittadino, si vanta di essere più antica di Roma.
è situata a circa 25 km dalla capitale romana e una volta arrivati qui non potete perdervi i Bagni di Tivoli, delle terme le cui acque sono chiamate Acque Albule, di tipo sulfureo, ipotermale. Conservano il nome che fu dato loro sin dall’antichità a causa del colore biancastro (dall’aggettivo latino albula che significa acqua di colore biancastro), dovuto all’emulsione gassosa che si forma in superficie, quando, al diminuire della pressione, si liberano anidride carbonica e idrogeno solforato prima disciolti nell’acqua. Le acque che scaturiscono dai due laghi Regina e Colonnelle, a nord della via Tiburtina, giungono alle terme nella quantità di 3.000 litri al secondo. L’acqua minerale mantiene costantemente tutto l’anno la temperatura di 23°C. Risalgono al XIX secolo le analisi chimiche che confermarono i poteri terapeutici delle Acque Albule. Oggi sappiamo che lo zolfo è un potente antibatterico naturale con un importante effetto antinfiammatorio.
Dopo esservi rilassati nelle preziose acque termali sarà di vostro gradimento una visita a Villa Adriana, la più grande villa che risulta essere appartenuta ad un imperatore romano, Adriano, e testimonia lo straordinario livello di abilità raggiunto dall’architettura romana. Nel 2014 è stato il ventiseiesimo sito statale italiano più visitato, con 232.147 visitatori. Villa Adriana è un capolavoro che riunisce in maniera unica le forme più alte di espressione delle culture materiali dell’antico mondo mediterraneo. Lo studio dei monumenti che la compongono ha svolto un ruolo decisivo nella scoperta degli elementi dell’architettura classica da parte degli architetti del Rinascimento e del Barocco.
Altra zona che testimonia i grandi lavori di architettura è il Centro Storico di Tivoli, un vero tesoro di monumenti, vie, piazze e luoghi d’interesse assolutamente da non perdere. Le piazze e le vie erano in passato il luogo dove si svolgeva la vita pubblica e privata della città, nelle quali si allacciavano legami di ogni tipo. Tivoli possiede oggi più di dieci piazze tra le quali ricordiamo: Piazza del Comune, Piazza Campitelli e Piazza Duomo. Molte anche le vie storiche tra cui: Via Campitelli, Via del Colle, Via Maggiore e Via del Tempio d’Ercole.
Da non perdere anche la meravigliosa Villa d’Este, grande capolavoro del Rinascimento italiano. Essa fu realizzata per volere del cardinale Ippolito II d’Este, governatore di Tivoli dal 1550. Il cardinale, deluso per la mancata elezione a pontefice, volle far rivivere in questa villa i fasti delle corti ferraresi, romane e francesi e soprattutto eguagliare la magnificenza di Villa Adriana. Villa d’Este vi stupirà per la sua bellezza dovuta all’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche.
Sia Villa Adriana che Villa d’Este figurano nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
» BAGNI DI TIVOLI
» VILLA ADRIANA
» CENTRO STORICO DI TIVOLI
» VILLA D’ESTE
Tariffe da Roma